Vitigni chardonnay e pinot nero
Affinamento sui lieviti 60 mesi
Brillante nel colore verdeoro
Aromi di fiori di sambuco, miele d’acacia, di mandarino candito e mele di montagna
Sapido e croccante nel gusto, ha potenza e freschezza, con sapori di pan speziato, biscotti con orzo e un finissimo cangiante perlage
Uva glera coltivata e raccolta nei vigneti della famiglia Cavazza, vinificata in metodo Charmat.
Sentori di mela e fiori d’acacia.
La spuma cremosa anticipa un impatto gustativo vibrante e persistente.
Profumo ampio ed avvolgente, sentori di sambuco, pesca gialla e miele conferiscono pienezza e personalità.
ABBINAMENTI
Aperitivo piacevole ed austero, ma la sua personalità spiccata gli permette di accompagnare anche piatti di un certo impegno come anguilla ripiena, tartare di salmone, coda di rospo al gratin.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Il Franciacorta DOCG Dosaggio Zero è la più autentica espressione di questo territorio e della sua vocazione vitivinicola. L'assenza di sciroppo di dosaggio nella fase di sboccatura, il vitigno Chardonnay e l'affinamento sui lieviti mai inferiore ai 36 mesi gli conferiscono uno stile autentico e riconoscibile. Dosaggio zuccherino: 0g/l zucchero.
Absolute. Free from all limits, a value in constant flux. As the exclusive commitment needed to create this
Dedicated to Franciacorta Annamaria Clementi, founder of Ca 'del Bosco and mother of Maurizio Zanella. No compromise, no concessions. Only the best grapes selected from the various crus are predestined for this flagship wine. And only in the best vintages. Meticulous winemaking and a long aging in bottle that lasts for at least seven years on the lees: so you create a great wine, unique from the magnificent golden color and bubbles finissime.Un extraordinarily complex bouquet, a taste of exceptional fullness and persistence. An absolute Franciacorta.
Assoluto. Libero da ogni limite, un valore in continuo divenire. Come l'impegno esclusivo necessario per creare questo
Dedicato alla Franciacorta Annamaria Clementi, fondatrice di Ca' del Bosco e mamma di Maurizio Zanella. Nessun compromesso, nessuna concessione. Solo le migliori uve selezionate dai vari cru sono predestinate a questo vino di punta. E solo nelle migliori annate. Vinificazione meticolosa e un lungo affinamento in bottiglia che dura almeno sette anni sui lieviti: così si crea un grande vino, unico dal magnifico colore dorato e dalle bollicine finissime.Un bouquet straordinariamente complesso, un gusto di eccezionale pienezza e persistenza. Un Franciacorta assoluto.
Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino. Al naso prevalgono le note fruttate e floreali. Il sorso è fresco ma con una nota minerale ben delineata, chiude con un finale di ottima persistenza. Nel complesso si tratta di un vino equilibrato.
È un vino bianco aromatico dell'Alto Adige, noto per i suoi profumi intensi di rosa, litchi e spezie.
Si abbina bene con piatti a base di maiale, pollame, pesce grasso, cibi speziati e formaggi a pasta molle.
La temperatura di servizio consigliata è di 10°C.
È prodotto dalla cantina Weingut Leya, situata a Terlano (BZ).
Il prezzo può variare, con un esempio di
Denominazione: Alto Adige Terlano DOC.
Vitigni: Principalmente Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc.
Caratteristiche: È un vino bianco con note fruttate e floreali, fresco, minerale e persistente.
Abbinamenti consigliati: Si abbina bene con frutti di mare, pasta, formaggi a pasta dura e stagionati, pesce magro e salumi.
Prezzo: Il prezzo può variare a seconda dell'annata e del formato (standard o magnum).
Pinot Grigio Livio Felluga 2023
Il Pinot Grigio di Livio Felluga è un vino bianco dalla personalità ricca e molto fruttata. Frutta esotica, agrumi, fiori e canditi compongono un quadro olfattivo fresco e invitante. Al palato è coerente, fresco, sapido e armonico, dalla beva agile e piace
Il "Terre Alte" di Livio Felluga è un prestigioso vino bianco italiano della denominazione Rosazzo DOCG, considerato uno dei più importanti vini bianchi italiani.
Composizione:
È un blend armonico di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate nei vigneti storici delle Terre Alte a Rosazzo.
Vinificazione e Affinamento:
Il Friulano fermenta e affina in barrique, mentre il Pinot Bianco e il Sauvignon fermentano e maturano in acciaio. L'affinamento complessivo è di 10 mesi.
Caratteristiche Organolettiche:
Presenta un colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso offre profumi intensi di frutta esotica, erbe mediterranee, fiori bianchi e note di pasticceria. Al palato è ricco, morbido, generoso e persistente.
Abbinamenti:
È particolarmente indicato con piatti di pesce, crostacei, risotti, carni bianche e formaggi.
Denominazione:Venezia Giulia
UveUve:100% Sauvignon
ColoreColore:Giallo paglierino dorato
OdoreOdore:Raffinati sentori di frutta tropicale quali ananas, passion fruit, papaia, accompagnano note fresche di mentuccia, bosso, scorza di cedro, in un riquadro fumé
SaporeSapore:Assaggio morbido, di viva freschezza e ricca sapidità minerale, coerente nei richiami aromatici, di grande finezza e persistenza
Gradazione alcolicaGradazione alcolica:14,5 vol %
FormatoFormato:75 Cl
Temperatura di servizioTemperatura di servizio:10 - 12° C
AbbinamentiAbbinamenti:Tagliata di tonno con pesto di menta
Uve di pinot grigio provenienti dai vigneti della nostra famiglia si traformano in questo vino color giallo paglierino.sentori di albicocca e noce , al palato e fresco ed elegante .ideale con piatti a base di pesce , carne bianca , verdure.
Pinot grigio grapes from our family's vineyards are transformed into this straw yellow wine. Hints of apricot and walnut, fresh and elegant on the palate. Ideal with fish-based dishes, white meat, vegetables.
Vino bianco fermo, 100% Chardonnay.
Zona di produzione:
Valle d'Aosta, da vigneti situati a 550-750 metri di altitudine nei comuni di Saint Christophe e Aymavilles.
Affinamento:
Fermentazione e affinamento in barriques di rovere francese (spesso per 10 mesi sui lieviti con bâtonnage) e successiva maturazione in bottiglia (es. 8 mesi).
Caratteristiche:
Colore giallo dorato, con profumi intensi di frutta a polpa bianca, agrumi, spezie dolci, vaniglia e note minerali. Al palato è ricco, complesso, sapido e persistente.
Abbinamenti:
Si abbina bene con piatti di pesce elaborati, carni bianche in salsa, fondute, sformati, formaggi stagionati e foie gras.
70% Procanico 30% Ansonica a piede franco. Elevato 14 mesi in botti di ceramica Clayver. Prodotto da vigne situate a Pitigliano. Un bianco dall'acidità importante e dalla grande profondità
L'immagine mostra una bottiglia di vino "Leone Blend Terre Siciliane IGT 2024" della Tenuta Regaleali, prodotta dalla cantina Tasca d'Almerita.
Tipologia:
È un vino bianco siciliano, un blend di uve autoctone e internazionali, principalmente Catarratto, con aggiunta di Pinot Bianco, Sauvignon Blanc e Traminer Aromatico.
Origine:
Le uve provengono da vigneti situati in alta collina, nella Tenuta Regaleali in provincia di Palermo, a un'altitudine che può raggiungere i 900 metri s.l.m.
Caratteristiche:
Si distingue per la sua freschezza aromatica, con note di pompelmo, pesca bianca, mela verde e agrumi.
Abbinamenti:
Si abbina bene con antipasti di pesce, carni
Tipo di vino: È uno Chardonnay Sicilia DOC, proveniente dalla Tenuta Ficuzza in Sicilia.
Caratteristiche: Il vino è ottenuto da uve Chardonnay coltivate nel "Vigneto del Ventaglio" e affina in barrique.
Note di degustazione: Presenta profumi intensi di frutta a polpa gialla tropicale e agrumi, con note fumé e minerali; al palato è fresco, sapido e corposo.
Abbinamenti: Si abbina bene con formaggi freschi e piatti a base di pesce e crostacei.
Annata: L'annata visibile sull'etichetta è il 2023.
Vino e Produttore:
Si tratta di un vino chiamato "Sveti Nikolaj Serendipità Rebula", prodotto da Robert Princic, titolare dell'azienda Gradis'ciutta.
Origine:
Il vino proviene dalla Slovenia, parte della regione del Collio, un'area vinicola transfrontaliera tra Italia e Slovenia.
Azienda Gradis'ciutta:
Fondata nel 1997 da Robert Princic, l'azienda si estende su vigneti sia sul versante italiano che sloveno del Collio, esprimendo un'identità transfrontaliera.
Filosofia:
L'azienda adotta una viticoltura biologica e sostenibile, incentrata sul rispetto della natura e del territorio, per produrre vini autentici e legati alla loro origine.
Tipologia: Vino rosato IGT (Indicazione Geografica Tipica) Umbria.
Produttore: Cantina Napolini, situata a Montefalco (PG), Umbria.
Caratteristiche: Il Vigna Rosa è un rosato che rientra nella denominazione Umbria IGT Rosato.
Abbinamenti: I vini rosati dell'Umbria IGT si abbinano bene con piatti di pesce, carni bianche, verdure e formaggi freschi o di media stagionatura.
È un Sicilia DOC Rosato, ottenuto da uve Nero d'Avola, Syrah e Nocera.
Caratteristiche:
Presenta un colore rosa brillante e un bouquet fragrante con note di fragoline di bosco e melograno, unite a delicati sentori floreali. Al palato è fresco, fruttato e sapido.
Abbinamenti:
Ideale per aperitivi, si abbina bene a piatti leggeri a base di pesce, insalate di mare, focacce di verdure e formaggio.
Servizio:
Si consiglia di servirlo in calici di media ampiezza a una temperatura di 10-12°C.
Vitigno merlot
Color rubino intenso e brillante
Al naso è intenso con sentori di amarena e prugna, leggere note caramellate e tostatura delicata
Tannini morbidi e vellutati, sapido e speziato dalle note fruttate
Vitigno lagrein
Colore rosso granato
Profumo intenso di cioccolato fondente, frutti di bosco e ciliegia
Sapore pieno e robusto con un’acidità equilibrata, molto persistente
Vinificazione tradizionale in rosso in recipienti d’acciaio inox; accurati rimontaggi; maturazione e malolattica in barriques
Vitigno refosco dal peduncolo rosso 100%
Rosso rubino brillante con riflessi violacei
Naso tipico del vitigno con tocchi balsamici e aromatici di eucalipto, di alloro, di fragola di bosco e di lampone, seguono trame terziarie di tabacco, cuoio, pepe rosa e goudron
In bocca è denso, teso, croccante, avvolgente e persistente, con i suoi tannini e con i richiami dei frutti rossi maturi; il finale è lungo, balsamico, profondo e salino
Vitigno merlot 100% perfettamente integrato nel nostro territorio e nella nostra storia. Colore rosso brillante, frofumo vinoso di frutta rossa persistente al palato . Da assaporare con piatti a base di carne
Produce from the Merlot grape 100% variety ,whice has found a second home in our territory and is ingrained in our history. Bright red color , youthful red berry fruit aroma , lingering on the palate . Relish it with meat dishes.
Questa è una bottiglia di Le Marognole Valpolicella Classico Superiore, un vino rosso della regione del Veneto, Italia.
Vino: Valpolicella Classico Superiore DOC.
Produttore: Azienda Agricola Le Marognole.
Regione: Veneto, Italia.
Caratteristiche: È un vino rosso con un colore rosso rubino, che presenta un equilibrio eccezionale di profumi puri e balsamici, con sentori di frutta matura e spezie, e note di ciliegia. Ha tannini ben bilanciati, una leggera amarezza e una vivace acidità.
Abbinamenti consigliati: Si abbina bene con piatti a base di manzo, vitello e cacciagione (cervo, camoscio).
Uva barbera 100%
All’olfatto esmrime un bouquet ricco ed elegante, di frutta matura,le spezie e le erbe aromatiche. Al palato e robusto, corposo e possente, con dolci tannini e di pregevole freschezza
Tipologia:
È un vino rosso Barolo DOCG prodotto da uve Nebbiolo al 100%.
Origine:
Le uve provengono dal prestigioso vigneto Cerequio, situato nella zona del Barolo in Piemonte, Italia.
Affinamento:
Il vino affina per circa 30 mesi in botti grandi di rovere e in parte in barrique.
Note di degustazione:
Si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso offre un bouquet complesso di frutti rossi maturi e spezie fini. Al palato è pieno, con note fruttate e agrumate, e tannini eleganti e imponenti.
Abbinamenti:
Si abbina bene con piatti di terra, selvaggina, carni rosse, brasato e formaggi stagionati.
Barolo Brunate 2021.
Il Barolo Brunate di Vietti è un vino possente e corposo, proveniente dall'omonimo vigneto a La Morra.
Si presenta con un colore rosso rubino intenso e offre un bouquet complesso con note di frutta rossa matura, violetta, liquirizia e tabacco.
Il costo elevato del Barolo è giustificato dalla produzione limitata, dai lunghi tempi di affinamento e dalla sua reputazione come uno dei migliori vini al mondo.
Il Barolo DOCG richiede un affinamento minimo di 38 mesi, di cui 18 in legno, mentre la versione Riserva ne richiede 62.
Barbaresco Roncaglie Masseria 2021 di Vietti, un vino rosso DOCG prodotto in Piemonte.
Ecco alcune informazioni rilevanti:
Produttore e Vitigno:
È prodotto da Vietti, una rinomata cantina piemontese, utilizzando uve Nebbiolo al 100%.
Zona di Produzione:
Le uve provengono dal vigneto singolo MGA "Roncaglie" nel comune di Barbaresco, una delle aree più qualificate per la produzione di questo vino.
Caratteristiche Organolettiche:
Si presenta con un colore rosso rubino con sfumature granate. Al naso offre profumi intensi di ciliegia e frutta rossa matura, con note floreali e speziate. Al palato è strutturato, con tannini eleganti e una buona freschezza.
Abbinamenti:
Si abbina bene con arrosti di carni rosse, brasati e formaggi stagionati.
Riconoscimenti:
È un vino di grande struttura e potenza, ma che mantiene l'eleganza tipica dei vini Vietti, con tannini rifiniti e setosi.
Denominazione e Vitigno:
È un Barbaresco DOCG prodotto con uve Nebbiolo al 100%.
Origine:
Le uve provengono dal vigneto singolo MGA "Rabajà" nel comune di Barbaresco, in Piemonte.
Caratteristiche:
Ha un colore rosso granato intenso e al naso si percepiscono sentori floreali (rosa canina, viola) e di frutta matura (ciliegia, amarena). Al palato è fresco, avvolgente, con tannini maturi e una buona struttura ed eleganza.
Consumo Ideale e Abbinamenti:
Il consumo ideale è tra il 2025 e il 2035, servito a 16/18 °C. Si abbina bene a formaggi stagionati, primi di terra e secondi di carne rossa.
Valutazione:
Ha ricevuto un giudizio di 91pt da Tannico e ha ottenuto un punteggio elevato da critici come Ian D'Agata Wine Review (97 per l'annata 2020).
Uve sangiovese 100%
Vino Biologico
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in vasche di acciaio inox per almeno 3 settimane
Maturazione in barriques e botti di rovere francese per 24 mesi
Vitigni 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
Vigneti siti in Castellina in Chianti e Radda in Chianti
Aromi di ribes, violetta e cacao
Vino di grande struttura, con tannini eleganti, decisi e cremosi
Ricco ed intenso, con ribes dolce e frutti di bosco che caratterizzano il finale
Vitigno syrah
Colore rosso rubino intenso
Al naso esprime sentori floreali di violetta e aromi tipici della varietà come liquirizia e spezie; completano il bouquet note di cuoio, cocco e vaniglia
Al palato è ricco e avvolgente, contraddistinto da tannini morbidi e vellutati, lungo e persistente il finale, caratterizzato da sensazioni di vaniglia, caffe e aromi tostati
Annata: 2018
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
Vitigni: sangiovese grosso 100%
Alcol: 13%
Formato: 0.75l
Allergeni: Solfiti
Consumo ideale: 2023/2059
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Momento per degustarlo: Occasioni speciali
Giudizio di Tannico: 93pt
Tipologia: Rosso
Abbinamenti: Secondi di terra
Uve, Cabernet Sauvignon , Cabernet Franc , Petit Verdut.
Lodovico” della Tenuta di Biserno di Lodovico Antinori è un’etichetta di alta gamma, dedicata a un pubblico raffinato di intenditori. Si tratta di un vino prodotto in un numero limitato di bottiglie, raro e molto ricercato dai collezionisti e dagli appassionati dei tagli bordolesi. Nasce lungo la costa toscana, una terra che si è rivelata nel tempo molto adatta alla coltivazione dei più importanti vitigni internazionali a bacca rossa, che grazie a condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli, si esprimono con una avvolgente maturità e ricchezza aromatica. Un grande rosso da degustare in occasione di una serata speciale.
Uva 100% Merlot.
Bolgheri Superiore 'Torre alle Comete' by Campo alle Comete is made from the extraordinary new vineyards located at the foot of the Donoratico Tower at 230 m above sea level. From the vineyard you can enjoy a breathtaking panorama that embraces much of the Etruscan coast and from the first light of dawn until sunset the sun illuminates the vines, which are constantly caressed by the sea breeze. It is the wine that best represents the winery's production philosophy, with a moderate use of fine woods and excellent drinkability despite the tannic structure of the wine. Blend of Cabernet Franc and Cabernet Sauvignon, it represents a perfect organoleptic balance with an intriguing and harmonious taste. Refines 18 months in French oak barrels and 12 months in the bottle.
abbinamenti Accompagna alla perfezione le seconde portate a base di carne. Perfetto con l’arista di maiale al forno.
alcol 14%
annata 2021
denominazione Chianti Classico DOCG
filosofia Biologico
formato 0,75 L
giudizio 3k 9/10
regione Toscana (Italia)
temperatura di servizio 16-18°
vitigni Sangiovese 100%
Rosso rubino luminoso al calice. Ampio e complesso al naso, richiama inizialmente la viola mammola e i frutti a bacca rossa, come ribes e ciliegie, per poi proseguire su gradevoli ricordi di spezie dolci. Elegante al palato, risulta connotato da sfumature minerali e da sottili toni balsamici. Lunghissimo in persistenza.
Indaco di Tenuta Sette Cieli è un vino rosso biologico prodotto da un uvaggio di Cabernet Sauvignon, Merlot e Malbek coltivati sulle dolci colline che dominano Bolgheri. La raccolta delle uve avviene manualmente, seguono vinificazione in acciaio con macerazione sulle bucce di circa 20 giorni e affinamento in botti di rovere per almeno 14 mesi. Al naso regala profumi eleganti di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato rivela grande finezza e complessità supportate da ottima struttura e freschezza.
DenominazioneToscana IgtAnnata2017Tipologiavino rossoProvenienzaToscanaVitigniCabernet Sauvignon, Malbek, MerlotVinificazionefermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperature controllata con una macerazione sulle bucce di circa 20 giorni, fermentazione malolattica in barriques francesiAffinamentoin botti di rovere francese per 14-18 mesi e in bottiglia per 6 mesiFilosofia di produzioneBiologico non certificatoGradazione14,5%Formato0,75 lTemperatura di servizio16-18°C
Tipologia:
È un Brunello di Montalcino, un vino rosso secco ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese.
Annata:
L'annata specifica mostrata in etichetta è il 2019.
Caratteristiche:
È descritto come un vino di grande struttura ed eleganza, con profumi intensi di frutti rossi, spezie e cuoio, e un gusto avvolgente e persistente.
Abbinamenti:
Si abbina bene con arrosti, cacciagione, brasati e formaggi stagionati, come il Pecorino.
DenominazioneDenominazione:Rosso Di Montefalco D.O.C.
UveUve:Sangiovese 60%, Sagrantino 15%, Merlot 15% e Montepulciano 10%.
ColoreColore:Rosso rubino intenso e brillante
OdoreOdore:Sentori di frutta rossa in confettura con gradevoli note di sottobosco e di spezie
SaporeSapore:Equilibrato caldo, tannini non aggressivi e buona persistenza, in chiusura piacevole nota speziata
Gradazione alcolicaGradazione alcolica:13.5% vol.
FormatoFormato:75 Cl
Temperatura di servizioTemperatura di servizio:18 - 20° C
AbbinamentiAbbinamenti:Piatti a base di carni rosse come grigliate o arrosti (maiale, fagiano) e primi piatti saporiti come tagliatelle, risotti e ravioli
DenominationDenomination:Rosso Di Montefalco D.O.C.
GrapesGrapes: Sangiovese 60%, Sagrantino 15%, Merlot 15% and Montepulciano 10%.
ColorColor: Intense and brilliant ruby red
SmellSmell: Hints of red fruit jam with pleasant notes of undergrowth and spices
TasteTaste: Balanced, warm, non-aggressive tannins and good persistence, pleasant spicy note at the end
Alcohol contentAlcohol content:13.5% vol.
FormatFormat:75 Cl
Serving temperature Serving temperature: 18 - 20° C
Pairings Pairings: Red meat dishes such as grilled or roasted meats (pork, pheasant) and tasty first courses such as tagliatelle, risotto and ravioli
Uve 100% Sagrantino
Invecchiamento in barrique per 6 mesi, in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi
Affinamento in bottiglia per 9 mesi
Rosso rubino intenso tendente al granato
All'olfatto si presenta intenso e persistente con note di mora e frutti di bosco
Secco e armonioso, struttura notevole, caldo ed elegante
Ampio, con sentori di piccoli frutti neri , note balsamiche e speziate .
Grande struttura e morbido tannino. Vino longevo affinato in barrique. Si abbina a piatti elaborati di carni rosse , maiale e agnello.
Lamùri Nero d'Avola Sicilia DOC 2022 di Tasca d'Almerita è un vino rosso prodotto in Sicilia, nella Tenuta Regaleali.
Caratteristiche:
È un'espressione di uve Nero d'Avola di alta collina, con profumi primari di frutti rossi (ciliegia, mora, gelso) e note speziate di vaniglia, cacao e tabacco. Al palato è morbido, equilibrato e di buona struttura.
Abbinamenti:
Si abbina bene con carni rosse, grigliate, formaggi stagionati, salumi, paste al ragù e piatti della cucina siciliana.
Nome:
Il nome "Lamùri" significa "amore" in dialetto siciliano, a simboleggiare l'amore della cantina Tasca d'Almerita per la terra e le sue tradizioni.
L'immagine mostra una bottiglia di vino Donnafugata Bell'Assai Vittoria DOC Frappato 2022.
Ecco alcune informazioni su questo vino:
Origine e Vitigno:
È un vino rosso siciliano prodotto dalla cantina Donnafugata, ottenuto da uve Frappato, un vitigno autoctono a bacca nera della Sicilia.
Caratteristiche:
Presenta un colore rosso rubino con riflessi violacei. È descritto come fresco, fragrante e con un morbido tannino.
Note Aromatiche:
Al naso offre intense note floreali di violetta e rosa, insieme a sentori fruttati di lampone e fragola.
Abbinamenti:
Si abbina bene con salumi, zuppe di pesce saporite, sushi di tonno e club sandwich.
Servizio:
Si consiglia di servirlo in calici di media grandezza, stappandolo al momento e servendolo leggermente fresco
Il prodotto mostrato nell'immagine è una bottiglia di vino rosso Sorìa Frappato della cantina Firriato, un vino Sicilia DOC del 2022.
È un'interpretazione moderna del vitigno autoctono siciliano Frappato.
Presenta un colore rosso rubino brillante e un profumo con note di frutti rossi, confettura di prugne e ciliegie, con delicate note vegetali e speziate.
Al palato è armonico e sapido, con tannini morbidi e un gusto fruttato, morbido e persistente, con sentori di mirtillo e lamponi.
È un vino fresco e versatile, ideale in abbinamento a primi piatti con funghi o verdure, carni bianche, zuppe e secondi di pesce gustosi.
Vitigno moscato bianco 100%
Bottiglia 0,75 l.
Il nome evoca la dolcezza di questo vino, le cui uve provengono dai Colli Berici
Appassimento naturale in cassette di legno fino a inizio novembre nel fruttaio
Seguono sei mesi in serbatoio di acciaio inox; imbottigliamento e successivo affinamento per ulteriori 6 mesi
Colore giallo intenso con riflessi dorati; profumo di frutta matura, con note di mandorla dolce e miele;
sapore armonico, caldo, di buona persistenza
Uve moscato bianco
Bottiglia 0,75 l.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente
Aroma intenso e caratteristico con sentori fruttati, salvia, fiori e miele
Gusto dolce, fresco, intensamente aromatico con giusta vena di acidità
Vitigno sauvignon blanc, grechetto, traminer, sémillon e riesling
Bottiglia da ml.500
Colore giallo dorato luminoso e intenso
Al naso è delicato ed elegante: dominano sensazioni di frutti maturi, albicocca, pesca e aromi agrumati accompagnati da sentori floreali e dalle nette note iodate
Al palato conferma ed esalta quanto già percepito al naso: lo straordinario equilibrio tra freschezza e dolcezza dona un lungo retrogusto sul finale
Rosso rubino intenso con riflessi violacei che tendono al granato con il tempo.
Naso intenso e persistente con delicate note di mora, ribes, confettura di lamponi e frutta secca.
Al palato è dolce, caldo, persistente e corposo. Molto fine ed equilibrato negli zuccheri con un persistente e gradevole retrogusto di frutta secca.
Abbinamenti: Tipici tozzetti umbri, ma è ottimo anche con frutti rossi e torte al cioccolato
Ottenuto con uve zibibbo da viti coltivate ad “alberello pantesco immateriale dell’Umanita .
Made from zibibbo grapes growing on vite ad alberello (head - trained bush wines) a traditional agricultural practice inscribed on the UNESCO intagible cultural Heritage of humanity
Vitigno moscato bianco 100%
Il nome evoca la dolcezza di questo vino, le cui uve provengono dai Colli Berici
Appassimento naturale in cassette di legno fino a inizio novembre nel fruttaio
Seguono sei mesi in serbatoio di acciaio inox; imbottigliamento e successivo affinamento per ulteriori 6 mesi
Colore giallo intenso con riflessi dorati; profumo di frutta matura, con note di mandorla dolce e miele;
sapore armonico, caldo, di buona persistenza