Vitigno garganega 100%
Le uve provengono dalla zona classica del Gambellara da terreno vulcanico, calcareo
APPASSIMENTO
Secondo l’antica tradizione, l’uva viene messa in appassimento col sistema dei “picai”
I grappoli vengono attorcigliati con uno spago e “appiccati” (in dialetto “picà”) al soffitto: da qui il nome di questo sistema di appassimento
La torchiatura manuale avviene la prima settimana di febbraio, utilizzando un torchio antico di fine ‘800
Il mosto viene messo a fermentare e quindi a maturare per un anno in piccole botti di rovere
Imbottigliamento dopo 2 anni e successivo affinamento in bottiglia
Colore giallo dorato carico, al naso si offre intenso e complesso, con sentori di mandorla tostata,
confettura di albicocche, miele e caramello
Al palato risulta caldo, vellutato, in un perfetto equilibrio tra acidi e zuccheri
Vitigno moscato bianco 100%
Il nome evoca la dolcezza di questo vino, le cui uve provengono dai Colli Berici
Appassimento naturale in cassette di legno fino a inizio novembre nel fruttaio
Seguono sei mesi in serbatoio di acciaio inox; imbottigliamento e successivo affinamento per ulteriori 6 mesi
Colore giallo intenso con riflessi dorati; profumo di frutta matura, con note di mandorla dolce e miele;
sapore armonico, caldo, di buona persistenza
Uva: moscato rosso da vendemmia tardiva
Cantina: fermentazione e macerazione a temperature molto basse. Residuo zuccherino di 120 g/l. Messo in bottiglia a Luglio 2020
Uve moscato di Scanzo appassite in fruttaio
Appassimento per 30-35 giorni in fruttaio a ventilazione forzata
Rosso rubino, al naso presenta profumi ricchi e aromatici: uva sultanina, confetture, rosa appassita e spezie dolci.
Al palato è dolce e molto gradevole. Finale lungo con leggero retrogusto ammandorlato.
Vino da meditazione, adatto per accompagnare formaggi erborinati o stagionati, pasticceria secca, cioccolato fondente.
Vitigno sagrantino
Dolce, caldo, persistente e corposo
Molto fine ed equilibrato negli zuccheri con un retrogusto persistente e piacevole di frutta secca.
Umbria
CAPOFARO MALVASIA
Dalla vigna “Anfiteatro”, a 50 metri sul livello del mare, con un suolo caratterizzato da una tessitura sciolta, sabbiosa proveniente dalla degradazione degli antichissimi sedimenti lavici.
Vitigni: Malvasia
Zona vitivinicola: Tenuta Capofaro – Salina – Isole Eolie – Sicilia
Appassimento su graticci all' ombra per preservare l' integrità del frutto, l'aromaticità e le note varietali contenute nella delicata buccia
Vitigni: Moscato 50% e Traminer Aromatico 50% ml. 500
Un vino passito che sin dalla bottiglia ci riporta ad un territorio fresco, alle colline Tenuta Regaleali.
Uve Moscato e Traminer aromatico coltivate nei vigneti più alti della Tenuta lasciate disidratare all’ombra per preservarne acidità e caratteristiche aromatiche tipiche: arancia candita, rosa gialla e miele di zagara
Vitigno sauvignon blanc
Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini
Profumo caratteristico intenso con profumo fine di fiori di sambuco, ortica e di frutta esotica matura
Al palato è armonico, morbido ed elegante con lunga persistenza
Vitigno sauvignon blanc
Il vino è brillante, al naso è potente e delicato allo stesso tempo, ricordando note di pesca fresca e fiori di sambuco. Al palato è eccezionalmente profondo e pulito, perfetto da bere giovane, ma capace di evolvere bene nel tempo, sviluppando note di bacche bianche selvatiche ed agrumi del Mediterraneo.
Vitigno: 100% Riesling
Chiaro e fresco giallo paglierino.
Aromi di pesca, sentori di fiori bianchi, spezie fresche con un accenno di pepe bianco e note minerali.
Fresco, minerale e fine.
Vitigno: gewürztraminer
Il Gewürztraminer Vigna “Kastelaz” appartiene all’elite dei Gewürztraminer a livello internazionale.
Intenso giallo dorato, bouquet complesso: elegante e minerale con aromi di rosa, lychee e miele d’acacia.
Struttura elegante, acidità stimolante, freschezza armoniosa e speziata con un intenso finale aromatico.
Vitigno gewürztraminer
Affinamento in bottiglia per quattro anni in una miniera in disuso della Val Ridanna a 2000mt, in totale oscurità e completo isolamento. L’assoluta mancanza di luce, la temperatura di cava costante di 7°C ed un’umidità del 95% insieme alla pressione d'aria estremamente bassa, influenzano positivamente il processo di maturazione di questo vino, donandogli lunga giovinezza.
Giallo brillante con delle sorprendenti sfumature verdognole.
Al naso una piacevole freschezza aromatica.
Al palato si evolve in una mineralitá voluta.
Aromi profondi che sono legati insieme e danno la sensazione di una forte complessità, avvolti da una raffinata eleganza.
Vitigno chardonnay in prevalenza
Il vino matura nelle barrique francesi per circa 10 mesi e segue un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Intenso giallo brillante, dalle complesse sfumature aromatiche con note di fiori bianchi e nuance di frutta a nocciolo e di ananas, sentori minerali.
Complesso, raffinato, nota di legno delicata, fine, intenso e fresco .
Uve chardonnay in prevalenza
Il vino matura nelle barrique francesi per ca. 10 mesi, seguito da un affinamento in bottiglia di cinque anni in una miniera in disuso della Val Ridanna a 2000mt, in totale oscurità e completo isolamento. L’assoluta mancanza di luce, la temperatura di cava costante di 7°C ed un’umidità del 95% insieme alla pressione d'aria estremamente bassa influenzano positivamente il processo di maturazione di questo vino, donandogli giovinezza.
Vino avvolgente, complesso, armonico ed elegante
Vitigno: 100% Chardonnay
Il vino matura per 10 mesi nelle Barrique sui propri lieviti.
Giallo dorato brillante.
Note di frutti esotici, miele e leggera tostatura.
Intenso, fresco, elegante, minerale, morbido, sapido, persistente.
Vitigno: chardonnay, pinot bianco e sauvignon blanc
Vinificazione: 100% in barrique (8 di 9 usate) senza controllo della temperatura.
Affinamento: 100% barrique per 12 mesi, 9 mesi in acciaio, 5 mesi in bottiglia.
Vitigno malvasia istriana
Vino biologico
Sentori di fiori bianchi, agrumi ed erbe aromatiche.
Al palato è fresco, sapido, avvolgente, morbido e persistente
Vitigno ribolla gialla
Vino biologico
Bouquet piacevole, estremamente varietale con profumi di agrumi, mela delizia e note di crema.
Al palato è fresco e persistente, piacevole il finale che rimanda a sentori di mela
Vitigno chardonnay
Vino biologico
Bouquet piacevole, estremamente varietale con profumi di agrumi, mela delizia e note di crema.
Al palato è fresco, persistente e fine
Uve tocai friulano, malvasia istriana e ribolla gialla
Al naso note di frutta secca, resina, crema pasticciera ed erbe aromatiche.
Vino morbido ed avvolgente, fresco, sapido ed equilibrato
Vitigni chardonnay, ribolla gialla e sauvignon blanc
Al naso elegante ed intenso, ricorda la mela e la pesca, con sfumature di frutta esotica come l‘ananas
Pieno, ben strutturato e delicato
Vitigno chardonnay
Colore giallo paglierino tendente al verdolino
Profumo intenso e fragrante con note prima floreali e poi fruttate, in particolare lavanda, salvia, limoncella e frutta a polpa bianca
Al palato è fine, morbido e di carattere
Vitigno garganega 100%
Il nome prende origine dalla località Bocara, nella collina di Selva di Montebello, il cuore della zona classica del Gambellara
TIPOLOGIA DEL TERRENO Vulcanico formato da strati tufacei e basaltici.
Colore giallo paglierino brillante
Profumo floreale-fruttato, con note di frutta bianca
Sapore fresco, elegante, sapido, ben bilanciato
Uve garganega 100%
Garganega in purezza, espressione della sottozona “Creari” della Doc di Gambellara
Qui il terreno calcareo, le temperature più calde e le vigne antiche rendono questo vino frutto di un terroir unico
Una breve macerazione sulle bucce e la permanenza sui lieviti, conferiscono complessità: i sentori caldi di frutta tropicale, zafferano e liquirizia annunciano un gusto vellutato, suadente ma minerale
Vendemmia tardiva, nella seconda metà di ottobre, con raccolta a mano e selezione delle uve
Contatto pellicolare del mosto sulle bucce per circa 12 ore
Il mosto viene poi staticamente decantato e fermentato in vasche di acciaio inox ad una temperatura
controllata di 7°C
Permanenza per circa 6 mesi sulle proprie fecce fini, batonnage ogni 15 giorni
Imbottigliamento prima dell’estate e affinamento per altri 6 mesi in bottiglia
Il vino viene commercializzato solo dopo 18 mesi dalla vendemmia
Colore giallo brillante intenso con riflessi dorati
Profumo complesso, minerale, ricco di sentori di frutta a polpa gialla matura e di spezie come lo zafferano
All’esame gusto-olfattivo risulta fresco e sapido, con un buon equilibrio e persistente
Uve Incrocio Manzoni 6.0.13
Vitigno ottenuto dal Prof. Manzoni presso la Scuola Enologica di
Conegliano incrociando Riesling Renano e Pinot Bianco
Al termine della fermentazione alcolica il vino rimane in affinamento sui lieviti per un periodo di almeno 9 mesi prima di essere imbottigliato.
Colore giallo paglierino denso e lucente, profumi di albicocca, melone e cedro cui si accostano note di giglio e sambuco.
Gusto sapido, pieno e avvolgente supportato da una vivace freschezza
Uve Chardonnay (80 %) e Pinot Grigio (20%)
Proviene da vigneti con esposizione sia a Est che a Ovest su marna argillo-calcarea a circa 230-260 m sopra il livello del mare.
Maturazione in acciaio
Colore giallo paglierino, profumo intenso con sentore di mela fresca, sapore delicato
Vitigno trebbiano di lugana 100%
Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Fruttato e complesso con spiccata mineralità
Sapido, fresco, piacevolmente salino e vellutato con leggero retrogusto di mandorla amara
Vitigno pinot grigio
In Valle d'Aosta questo vitigno non è una moda ma una presenza secolare, da sempre riconosciuta come uva di altissimo pregio.
Un vino aromatico, ovviamente, ma anche lungo, aristocratico, pieno.
Affinamento di 9 mesi in barrique (50%), 9 mesi acciaio (50%)
Uve timorasso
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini
Al naso si presenta fresco, giovane, fruttato con prevalenza di note florali
Al palato è sapido e minerale
100% Verdicchio
Leggera decantazione statica prima della fermentazione, avvio fermentazione in acciaio e completamento della fermentazione in botti di legno.
Affinamento in acciaio e botti di legno per 18 mesi
Uve grechetto
Giallo paglierino intenso
Aroma elegante, fresco e fruttato con profumo di pesca, mandorlo e biancospino, note e fragranze tipiche di sottobosco
Secco e caldo, corposo, armonico e persistente
Vitigno vermentino
Vino morbido e setoso con caratteristiche di freschezza e sapidità in armonia ed equilibrio.
Finale energico con ritorno aromatico di frutta ed erbe officinali
Vitigni malvasia di Candia 90% e trebbiano toscano 10% da agricoltura biologica
Terreno vulcanico e minerale caratterizzato da tufo
Dopo un’accurata selezione delle uve, la fermentazione di circa 15-20 giorni avviene a temperature controllate in serbatoi di
acciaio, in assenza di solforosa. Segue la maturazione per 5 mesi in acciaio inox. Ulteriore affinamento in bottiglia per 1 mese.
Colore giallo paglierino intenso, al naso si caratterizza per un bouquet fruttato e aromatico, con note di agrumi come limone, pompelmo, cedro e frutta a polpa bianca. Note floreali di bergamotto e sentori ammandorlati avvolgenti, accompagnano una spiccata mineralità. Al palato, ottima corrispondenza gusto-olfattiva accompagnata da equilibrio, freschezza e persistenza
100% Pecorino
Le uve raccolte a mano nelle primissime ore del mattino vengono subito trasportate in cantina. Qui vengono pressate sofficemente e il mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata.
A fine fermentazione una parte della massa viene travasato in tonneaux francesi del 2009 dove riposa sulle ultime frazioni di fecce fini. A fine febbraio i vini vengono riassemblati e proseguono l’affinamento in bottiglia.
Trebbiano d’Abruzzo 100%
Le uve del vigneto più antico dell'azienda vengono raccolte a mano nel mese di settembre, per poi essere pigiate, torchiate in modo da ottenere il mosto da avviare alla vinificazione. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente ad opera di lieviti indigeni attraverso la preparazione di un “pied de cuve”, creato selezionando le uve più mature prima della loro raccolta.
Dal 2018 il Trebbiano Fosso Cancelli viene vinificato e affinato parte in anfore di terracotta e parte in botti di rovere di Slavonia.
Decisa freschezza e lunga persistenza
Uve falanghina
Colore giallo paglierino, caratteristico profumo fruttato e di notevole intensità.
Sensazioni di acidità e sapidità conferiscono un gusto bilanciato e piacevole.
VIGNA DI PAOLA
Vendemmia 2020
Un’isola, Vulcano, a cui Efesto, dio del fuoco, ha donato fertilità e un microclima unico. Un territorio, Contrada Gelso, dove sorge una vigna di Malvasia, 4,5 ettari con esposizione a Sud. Un suolo, fatto di cenere e sabbie fini, brune, ma anche di pomice, silicati e metalli. Una donna, Paola Lantieri, che per anni ha coltivato con dedizione questa vigna e che ha affidato a noi Tasca il compito di continuare a farlo con la stessa cura e passione. Vigna di Paola, un omaggio a tutto questo.
Vitigni: Malvasia
Denominazione: Bianco Salina IGT
Zona Vitivinicola: Tenuta Capofaro – Vulcano – Isole Eolie
Altitudine: da 20 a 100 m s.l.m
Anno di impianto: 2006
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: guyot
Densità di ceppi per ha: 5.850
Resa di uva per ha: 38 ql
Epoca di vendemmia: 1 settembre 2020
Andamento climatico: Primavera mite, con buone piogge a marzo. Estate calda e asciutta, ideale per una perfetta maturazione della Malvasia.
Fermentazione: In vasche d’acciaio inox
Temperatura di fermentazione: 16°C
Durata di fermentazione: 15 giorni circa
Fermentazione malolattica: non svolta
Affinamento: in vasche di acciaio per 4 mesi in presenza dei lieviti
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Dati analitici: pH 3,56 – TA 5,4 g/l – RS 1,7 g/l – ET 22,9 g/l
Vitigno catarratto
Vino biologico
Giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini
Complesse note minerali con chiare sfumature floreali quali zagara, camomilla, fieno, erbe aromatiche
Equilibrato caratterizzato da una grande freschezza sostenuta da buona struttura ed un finale piacevolmente sapido
Vitigno pinot nero
Fermentazione in acciaio e in parte in legno con macerazione di 10 giorni sulle vinacce e successiva fermentazione malolattica in botte. Maturazione in barrique di rovere francese per una durata di 16 mesi.
Il Pinot Nero “Ludwig” si presenta con il suo color rubino intenso brillante ed un’elegante concentrazione e raffinatezza. Caratterizzano il bouquet note fresche di ciliegie e ribes rossi unite ad aromi speziati con un tocco di pepe e note tostate. Al palato il vino sprigiona tutto il suo corpo ed eleganza, i suoi tannini presenti, una struttura fruttata e filigrana ed un gioco armonioso tra delicate note speziate e freschezza giovanile – con grande potenziale e persistenza.
Uve cabernet sauvignon
Vino relativamente giovane, senza passaggi in legno
Colore rosso rubino tendente al granato
Profumo intenso con note caratteristiche di frutti di sottobosco e lieve nota vegetale
Al palato è asciutto, sapido, giustamente tannico, armonico
Uve cabernet franc
Vino d'annata, relativamente giovane che non ha avuto passaggi in legno
Colore rosso rubino vivace
Profumo erbaceo con note di frutti di bosco, accenni balsamici e finale di lieve nota speziata
Al palato fresco con buona trama tanninica
Uve cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc e malbech
Colore rosso rubino, fitto e impenetrabile
Al naso note di spezie dolci, ribes, ciliegia selvatica, mirtillo ed erbe aromatiche
Di corpo e dai tannini fini
Uve recantina
Vitigno autoctono di antica origine, coltivato esclusivamente nella zona DOC del Montello e dei Colli Asolani
Affinamento in acciaio
Colore rosso rubino con riflessi violacei
Profumo caratteristico di frutta rossa di sottobosco, ribes in particolare, floreali di viola e ciclamino, note speziate di ginepro e
pepe rosa
Struttura elegante abbinata a tannini morbidi e setosi
Uve tocai rosso 100%
Il nome rimanda al fossile di corallo presente ancora oggi nel suolo dei Colli Berici: infatti milioni di anni fa questi colli erano il
fondale di un ampio bacino marino
6 mesi in botte di rovere francese di terzo passaggio; imbottigliamento e successivo affinamento per ulteriori 6 mesi
Colore rosso rubino brillante
Profumo intenso, con caratteristici sentori varietali di lampone e rosa canina
Gusto morbido, armonico, giustamente tannico
Vitigni merlot e sirah
Il nome prende origine dalla località Fornetto, situata sui Colli Berici, nel comune di Orgiano
Affinamento di 6 mesi in barrique di rovere francese di terzo passaggio
Imbottigliamento e successivo affinamento per 6 mesi
Colore rosso rubino intenso
Profumo fruttato intenso, con note di ciliegia selvatica e ribes nero
Dal gusto ben strutturato, di lunga persistenza
Uve merlot 100%
10 mesi in piccole botti di rovere francese media tostatura
Imbottigliamento e successivo affinamento per 6 mesi in bottiglia
Colore rosso rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento
Ampio bouquet di piccoli frutti a bacca rossa, composta di ribes e cioccolato
Al palato è morbido, con una buona struttura sostenuta da tannini eleganti
Intenso e molto persistente
Uve cabernet sauvignon
12 mesi in piccole botti di rovere francese media tostatura
Imbottigliamento e successivo affinamento in bottiglia per 10 mesi
Colore rubino estremamente ricco e profondo, tendente al granato con l’invecchiamento
Profumo fruttato di piccoli frutti a bacca rossa e spezie
Al palato risulta pieno e vellutato, elegantemente tannico, con un finale persistente
Uve syrah 100%
10 mesi in piccole botti di rovere francese media tostatura
Imbottigliamento e successivo affinamento per 6 mesi in bottiglia
Colore rosso rubino carico
Profumo intenso e ampio, con note di frutta di bosco matura, ciliegia, caffè e liquirizia
All’esame gusto-olfattivo risulta strutturato, tannico, di lunga e piacevole persistenza
Corvina Grossa, Corvina Veronese, Rondinella e Molinara sono le principali, alle quali si aggiungono in quantità variabili altre uve autoctone a bacca rossa, Croatina e Rossara.
Le fermentazioni, che avvengono in tini di rovere, partono spontanee, le follature a mano, la fermentazione malolattica ed il permanere di questo vino nei tini di fermentazione per almeno sei mesi contribuiscono a definire un buon grado di complessità dove la spezia ed il rigore prevalgono sul frutto.
Come tutte le uve dell’azienda, sono certificate biologiche e da qualche anno i fondi sono condotti secondo i principi della agricoltura biodinamica.
Vigneti corvina 40%, rondinella 20% e corvina grossa 40%
L' appassimento delle uve è tradizionale senza alcuna forzatura.
Le uve, riposte a mano in cassette di legno già nel vigneto,devono essere di ottima qualità, mature e con acini spargoli, per arrivare a Febbraio sane ed integre. Durante questi mesi avviene un calo fisiologico attono al 60/65% subendo una importante trasformazione e concentrazione.
Un piè di couvé di soli lieviti indigeni ci aiuta ad attivare tutte le fermentazioni che avvengono in tini da 40 hl. Le basse temperature di stagione fanno si che questa fase duri circa un mese durante il quale follature a mano e delestage ci aiutano ad estrarre quanto di più buono ed elegante è nelle bucce.
Terminata la fermentazione, dopo un travaso il nuovo Amarone viene messo per un periodo non inferire ai tre anni in botti di rovere di diversa capacità ed età.
Vino biologico e biodinamico
Uve corvina grossa, corvina veronese, rondinella
In questo Valpolicella le fermentazioni partono spontanee in tino di rovere dove poi a febbraio il vino viene “Ripassato” sulle vinacce ancora gonfie e ricche di mosto dell’Amarone. Questa tradizionale tecnica e l’utilizzo di botti da hl. 14 in ciliegio, dove il vino matura per circa 24 mesi, gli conferiscono un profumo dolce ed intenso di frutta matura.
Vino biologico e biodinamico
Riserva prodotto da una selezione di uve cabernet sauvignon (60%) e merlot (40%) provienti da vigneti con esposizione Est su marna argillo-calcarea a circa 270 m sopra il livello del mare.
Maturazione in barrique per 12 mesi e affinato in bottiglia
Colore rosso rubino intenso, delicate note di vaniglia e frutti di bosco, sapore morbido e speziato
Vitigno nebbiolo ( chiavennasca)
Lombardia
Il vigneto Il Glicine si estende per 1 ettaro nella sottozona Sassella a 470 m s.l.m., nel comune di Sondrio; il nome deriva dall’ omonima pianta da cui glicine, che, con sinuosità e colore, ricopre lo sperone di roccia che domina l’intero appezzamento.
Fermentazione alcolica in vasca di acciaio, fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi in botte da 30 hl e in piccole botti di rovere da 500 lt.
Vitigno croatina
L’uva, accuratamente selezionata, viene pigiata e sottoposta ad una vinificazione tradizionale. La primavera successiva, al vino così ottenuto, la naturale rifermentazione in autoclave dona la vivacità tipica del prodotto.
Uve chiavennasca (nebbiolo)
Rosso di Valtellina che nasce da vigneti collocati nel Comune di Teglio, dalla cui forma dialettale deriva il nome Téi.
Fermentazione alcolica in vasca d' acciaio a temperatura controllata.
Fermentazione malolattica e maturazione in acciaio
Uve chiavennasca (nebbiolo)
La “costa bassa” parte dal fondovalle e arriva fino a 450 m. slm; le condizioni climatiche rendono la buccia dell’acino più sottile e nell’uva troviamo acidità medio-bassa e tannino morbido.
Da questa zona nasce il vino Costa Bassa, l’espressione semplice e varietale della Chiavennasca.
Fermentazione alcolica in vasca d' acciaio, fermentazione malolattica e maturazione in botte di rovere per 12 mesi
Uve chiavennasca (nebbiolo)
Il vigneto Cà Moréi si estende per 2,5 ettari nella sottozona Valgella a 550 m s.l.m., nel comune di Teglio; il nome dialettale, che significa Casa Morelli, identifica la proprietà in cui Mansueto Morelli viveva con la famiglia agli inizi del Novecento. La figlia Emma sposò nel 1947 Pietro Fay.
Fermentazione alcolica in vasca di acciaio; fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi in botte da 30 Hl e in piccole botti
di rovere da 500 lt. Affinamento in bottiglia per 15 mesi
Uve dolcetto
Vinificazione: Uve provenienti da vigneti siti nelle colline delle Langhe con una densità media di 4.500 viti per ettaro coltivate a Guyot. Il terreno è calcareo-argilloso. La fermentazione avviene in acciaio per circa una settimana, con diversi “délestages” per l’estrazione del colore e numerosi rimontaggi giornalieri. La fermentazione malolattica viene effettuata in acciaio.
Invecchiamento: Solo in vasche di acciaio.
Descrizione: Colore rosso porpora con sfumature viola leggero. Aromi di more, lamponi. Note minerali e di mirtillo. Corpo medio, tannini soffici, acidità moderata e buon equilibrio.
Uve nebbiolo
Rosso granato brillante
Sentori di violetta e frutta macerata, freschezza balsamica, note di liquirizia, incenso, tabacco e tamarindo.
Sapido e persistente
Affinamento di 15 mesi tra barrique e tonneau, seguono 2 anni in bottiglia
Uve barbera
Il vino prende il nome dalla località di Castellania denominata Sant’Andrea.
A due passi dal centro del paese, in via Sant’Andrea n° 5, si trova la nostra cantina.
Ottenuto da uve Barbera e da una piccola percentuale di Croatina.
La sua semplicità, l’intesità dei profumi e la piacevolezza di beva ne fanno un rosso giovane.
Il nome dialettale della vigna “I Grop” si riferisce alle formazioni calcaree ricche di fossili che, in forma di grossi massi, caratterizzano quel tratto della collina. Questo ”Cru”, ottenuto da uve Barbera selezionate in “vigna vecchia”, è un vino importante che unisce struttura ed eleganza. Matura in botte grande di rovere, secondo la tradizione piemontese, perché possa mantenere l’equilibrio tra i pregi dell’affinamento e i profumi del frutto.
Dopo tre anni di cantina è pronto per il mercato. E’ un vino dalla lunga vita.
Uve: barbera
Vinificazione: Da uve provenienti da vigneti siti in Castiglione Falletto, Monforte d’Alba, La Morra, e altri paesi delle Langhe. L’età delle viti varia dai 26 ai 41 anni. La densità media per ettaro è di circa 4500 viti per ettaro con coltivazione a Guyot. Il terreno è calcareo argilloso. La Fermentazione alcolica dura circa 2 settimane ed è effettuata in acciaio. I délestages sono frequenti e i rimontaggi avvengono in maniera giornaliera. Anche la fermentazione malolattica viene svolta in acciaio.
Invecchiamento: Misto tra botti, barriques e acciaio per un circa un anno.
Descrizione: Colore rosso rubino con aroma di ciliegie mature e vaniglia. Note di viola e struttura più rotonda rispetto al Barbera d’Asti Tre Vigne. Acidità brillante e tannini dolci al palato con un’equilibrata presenza di legno. Buona complessità e finale persistente di ciliegia.
Uve nebbiolo
Affinamento in botti piccole di rovere francese, nuove e usate, per 24 mesi a cui seguono 6 mesi in acciaio e 1 anno in bottiglia.
Note fruttate e tannini arrotondati
Uve nebbiolo 100%
Vitigni in La Morra
Colore brillante, rosso granato con riflessi aranciati
All'olfatto ampio e intenso, note di spezie dolci
Al gusto pieno, armonico e persistente
Uve nebbiolo
Vinificazione: Uve provenienti da piccoli ma importantissimi vigneti sparsi nei diversi comuni della zona del Barolo, con età delle viti tra i 10 ed i 43 anni. Il terreno è calcareo-argilloso ed il sistema di allevamento a Guyot con una densità media per ettaro di circa 4.500 piante. Tutti i singoli cru vengono vinificati ed invecchiati separatamente, con modalità differenti in modo da esaltare singolarmente le tipiche caratteristiche di ogni “terroir”.
Invecchiamento: dopo circa 30 mesi d’invecchiamento in barrique e botte grande, tutti i cru vengono vinificati singolarmente e poi assemblati prima dell’imbottigliamento.
Descrizione: Colore rosso rubino di media intensità. Al naso è esplosivo, opulento, suadente ed immediato. Si percepiscono sentori di prugna, ciliegia rossa e nera matura, mora, amarena, petalo di rosa, tabacco. Al palato è classico, ricco, potente, con note di erbe alpine e un finale di cuoio. Il tannino è già ben integrato.
Uve nebbiolo
Vinificazione: Uve provenienti dal vigneto singolo Ravera che si trova nel comune di Novello, con circa 4500 piante per ettaro di 28 anni di età media. La parte più vecchia fu piantata nel 1935. Ravera di Novello è una favolosa collina con esposizione sud-ovest, con terreno calcareo-argilloso ed una superficie di 3 ettari circa. A seguito della pressatura soffice, la fermentazione dura circa 4/5 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. Lenta malolattica in botte, fino alla primavera inoltrata. Il vino quindi rimane più di un anno sulle fecce della malolattica senza travasi.
Invecchiamento: 32 mesi in botti grandi di rovere.
Descrizione: Intenso colore rosso granato. Al naso, inizialmente austero, richiama complesse note floreali che si aprono nel bicchiere con il passare dei minuti, spiccano sentori di frutta rossa, gesso e pepe bianco. Al palato è fine con sensazioni di frutti rossi maturi. Il tannino teso e compatto rende il vino molto classico. Acidità vibrante e verticale. Estremamente elegante e raffinato.
Uve nebbiolo
Vinificazione: in tini di legno per 25-30 giorni circa. Maturazione di 24-36 mesi in botte grande di rovere francese.
Freschezza e sapidità che lasciano spazio ad intensità ed eleganza
Uve nebbiolo
Maturazione di 12 mesi in barrique e 18 mesi in botte grande, tutte di rovere francese.
Rosso granato intenso
Al naso note di frutta nera (mora, prugna, ciliegia, amarena) e arancia rossa, di fiori (viola e rosa), di spezie e menta.
Al gusto è caldo, elegante ed avvolgente; molto lungo e persistente con sentori già avvertiti al naso con una nota di cacao.
Uve nebbiolo
Vinificazione: Uve provenienti dallo storico vigneto Brunate in La Morra, sul versante sud verso Barolo, con circa 4.600 piante per ettaro su una superficie di circa 1 ettaro. Le viti hanno un’età media intorno ai 54 anni. Terreno calcareo-argilloso. Dopo la pressatura soffice, la fermentazione dura circa 3 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. La fermentazione malolattica è svolta in barriques.
Invecchiamento: 32 mesi complessivi tra barriques e botti grandi di rovere. Imbottigliato senza filtrazione.
Descrizione: rosso rubino intenso. Al naso è esplosivo, potente e ampio. Si percepiscono note fruttate di prugna, agrumate di cedro e pompelmo ma anche speziate. Con il passare dei minuti nel calice si avvertono sentori di viola, caratteristici del terroir di Brunate. Al palato è pieno ed intenso. Il tannino è morbido, rotondo, vellutato, tipico del territorio di La Morra. Sul finale percezione di radice di liquirizia.
Vitigno lambrusco salamino da agricoltura biologica
Colore rosso rubino intenso, molto brillante.
Note intense di frutta rossa, fragole, lamponi e ciliegie; pulizia olfattiva con intensità e persistenza.
Secco ma allo stesso tempo fruttato, rotondo, fresco, vivacemente e piacevolmente armonioso; vino molto pulito dal grande equilibrio tra acidità e tannini.
Vitigno sangiovese 100% (singolo vigneto Torre a Destra)
Affinamento in barrique francesi nuove per 24 mesi.
Viva impronta minerale, frutto maturo sostenuto da una tessitura tannica molto fine.
Zona di provenienza: Scansano, Maremma Toscana.
Fermentazione: spontanea in acciaio (temperatura < 26 °C). Macerazione 12 giorni.
Affinamento: 24 mesi, di cui una parte in vasche di cemento e l'altra in bottiglia. Nessuna filtrazione (per questo motivo i vini possono presentare dei sedimenti che sono segno di un vino ricco, vivo e attivo nel suo affinamento/invecchiamento).
Colore: rosso rubino, purpureo sul bordo.
Profumo: floreale con frutti di bosco rossi e neri, felce. Si percepisce una netta nota speziata che trasporta sensazioni di menta, more, ribes rosso e anice.
Gusto: supportato da una buona vena acida ed esprime corpo pieno e risoluto. Il tannino è giovane e ben espresso, fresco con rotondità di frutto. La chiusura è piacevolmente amandorlata.
Temperatura di servizio: 16° - 18°C.
Vitigno Sangiovese 100% (selezione delle migliori uve sangiovese della vendemmia)
Rosso intenso con riflessi granati all’aumentare dell’invecchiamento
Complesso ed intenso, con note di spezie che ben si integrano con la grande espressione del frutto
Ricco, con tannini dolci e piacevoli, di grande persistenza ed eleganza
Affinamento in barrique francesi nuove per 24 mesi
Produzione media: 2.500 bottiglie
Uve sangiovese 60%, sagrantino 15%, merlot 15% e montepulciano 10%
Invecchiamento in botti in rovere di Slavonia per un periodo di 12 Mesi
Affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Rosso rubino brillante con leggera sfumatura granata
Sentori di frutta rossa in confettura con gradevoli note di sottobosco e di spezie
Equilibrato caldo, tannini non aggressivi e buona persistenza, in chiusura piacevole nota speziata
Uve 100% Sagrantino
Invecchiamento in barrique per 6 mesi, in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi
Affinamento in bottiglia per 9 mesi
Rosso rubino intenso tendente al granato
All'olfatto si presenta intenso e persistente con note di mora e frutti di bosco
Secco e armonioso, struttura notevole, caldo ed elegante
Uve cannonau
Grazie all’uso di macerazioni delicate e al discreto impiego di botti non tostate, la finezza degli aromi varietali resta intatta. Ciliegia, lampone, mora, rosa e una delicata nota speziata di pepe bianco. La freschezza decisa si armonizza con le note calde e l’eccezionale morbidezza dei tannini.
Affinamento in acciaio e in barriques di rovere francese non tostato
Gradazione: 14% Vol.
Montepulciano 100%
Il Fosso Cancelli nasce nel 2007 dalla forte volontà di creare un vino di grande artigianalità e tradizione. Questo vino rispecchia l’anima antica dell' azienda Ciavolich e va a fotografare un periodo storico ben definito che ha fatto la storia del loro Montepulciano d’Abruzzo, la fermentazione in cemento. Il nome richiama il fosso che delimita i vigneti in cui vengono selezionate e raccolte le uve di Montepulciano. Questi sono i vigneti più antichi della tenuta di Loreto Aprutino e vengono riportati in etichetta a sottolineare il grande legame con il territorio. Le uve dopo essere state raccolte a mano vengono pressate nell' antico torchio ed Il mosto viene trasferito in vasche di cemento. La fermentazione avviene spontaneamente ad opera di lieviti indigeni senza controllo di temperatura. Al termine della fermentazione si procede con la svinatura ed il vino nuovo ottenuto viene lasciato riposare per 1 anno nelle vasche di cemento dove ha fermentato. A seguire il vino viene imbottigliato e rimane in affinamento per almeno 3 anni.
Montepulciano d’Abruzzo 100%
I vigneti di produzione di questo Montepulciano si trovano a Pianella (PE), la cui caratteristica è quella di essere posizionati vicino ad un piccolo laghetto naturale. La vicinanza al lago permette alle radice di essere umide anche nei periodi più siccitosi. Tale freschezza la si ritrova anche nel vino, vinificato in acciaio per mantenere inalterata questa naturale caratteristica. Le uve dopo essere selezionate e raccolte a mano vengono portate in cantina per essere pigia-diraspate e vinificate all’interno di serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata a cui segue solo un delestage. L’affinamento, dopo l’imbottigliamento a un anno e mezzo dalla vinificazione, continua in bottiglia per circa 6 mesi.
Vitigno tintilia del Molise
Rosso rubino intenso
Profumo intenso, sentori di mora selvatica e amarena, prugna e sottobosco, accenti di spezie
Pieno, avvolgente, caldo, tannini fini ed eleganti, persistente
Uve aglianico
Al naso le sensazioni di ciliegia e frutti rossi si fondono a quelle di spezie dolci date dal passaggio in botti.
Al gusto è avvolgente ed intenso, con tannini importanti ma morbidi.
GHIAIA NERA
Vendemmia 2017
Frutto dell’interazione tra il Nerello Mascalese e i suoli vulcanici dell’Etna, questo vino nasce in terrazze circondate da boschi di castagno e roverella, in un territorio ricco di biodiversità. Tannini morbidi, buona bevibilità e freschezza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia, un legno non invasivo come richiede il Nerello Mascalese.
Vitigni: Nerello Mascalese
Denominazione: Etna DOC
Zona vitivinicola: versante Nord del vulcano Etna – contrade Sciaranuova, PianoDario, Rampante, Catania – Sicilia
Terreni: terrazze su sedimenti vulcanici
Anno d’impianto: 2004/2007
Altitudine: 600 m s.l.m.
Esposizione dei vigneti: nord
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: cordone speronato
Densità di ceppi per ha: 4.500
Resa quintali di uva per ha: 70 ql in media
Epoca di vendemmia: 20-30 ottobre
Andamento climatico stagionale: inverno freddo e piovoso, primavera calda con buona piovosità, estate molto calda e siccitosa. Da settembre alcune buone piogge hanno agevolato la maturazione del Nerello Mascalese
Temperatura di fermentazione: 25/30°C
Durata della fermentazione: 6 giorni
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Affinamento: in botti di Rovere da 25 hl per 12 mesi
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,45 – AT 6,45 g/l – ZR 0,3 g/l – ET 28,9 g/l
PERRICONE – GUARNACCIO
Vendemmia 2018
Descritto per la prima volta nel 1735, il Perricone – detto “Guarnaccio” dai vignerons di Regaleali – viene allevato in Tenuta sin dal 1959. Dallo storico vigneto San Lucio, una selezione ha permesso di costituire nuove vigne da cui proviene questo vino, ricco di polifenoli e aromi speziati, che evocano ricordi di un’antica tradizione enologica.
Vitigni: Perricone
Denominazione: Sicilia DOC
Zona vitivinicola: Tenuta Regaleali – Palermo – Sicilia
Vigneti: Ciminnita di 2,6 ha
Terreni: profondi, argilloso fini, leggermente calcarei
Anno d’impianto: 2011
Sistema di allevamento: spalliera
Altitudine: 480 m s.l.m.
Esposizione: sud/est
Tipo di potatura: lunga a guyot
Densità di ceppi per ettaro: 4.600
Resa di uva per ettaro: 89 ql
Fermentazione: in vasche di acciaio inox
Temperatura di fermentazione: da 25°a 30°C
Durata della fermentazione: 13 giorni
Fermentazione malolattica: svolta interamente
Affinamento: in barili di Rovere francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, al secondo e terzo passaggio, per circa 12 mesi
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,52 – AT 5,83 g/l – ZR 0,8 g/l – ET 32,8 g/l
LAMÙRI
Vendemmia 2018
Espressione di uve Nero d’Avola di alta collina. Profumi primari, senza eccessi di maturazione, lo differenziano dal vitigno coltivato nella Sicilia litoranea e pianeggiante. Un assemblaggio di barriques di età diverse conferiscono tannini morbidi ed eleganti, con un legno mai invasivo. È “L’Amore” che Tasca d’Almerita mette nel proprio lavoro.
Vitigni: Nero d’Avola
Denominazione: Sicilia DOC
Vigneti: selezione di uve d’alta collina dai 450 ai 750 m s.l.m.
Resa di uva per ettaro: 65 ql
Fermentazione: in vasche d’acciaio inox
Temperatura di fermentazione: 25/28°C
Durata della fermentazione: 12 giorni in media
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Affinamento: in barili di Rovere francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, per il 20% nuovi e per il 80% al secondo e terzo passaggio, per circa 12 mesi Gradazione alcolica: 13% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,36 – AT 5,46 g/l – ZR 0,6 g/l – ET 31,3 g/l
San Lucio è la prima grande vigna individuata nella Tenuta Regaleali, da cui sono nate la prima e le successive edizioni del Rosso del Conte. Si estende per circa 7 ettari, di cui 5,5 impiantati nel 1959, con piante miste di Perricone e Nero d’Avola, mentre una porzione di circa 1,5 ettari venne impiantata nel 1965 con solo Nero d’Avola. L’altitudine è di 480 metri sul livello del mare, l’esposizione a Sud – Sud/Est. La vigna più antica di Regaleali conferisce di solito una media vigoria alle viti, presupposto di una maturazione equilibrata per le uve rosse e medio tardive. È capace di resistere all’influenza di climi estremi, siano caldi o freddi, e produce pochi grammi di uva per pianta, di un incredibile costanza qualitativa. È coltivata ad alberello, la forma di allevamento più antica e diffusa nelle regioni semi-aride del Mediterraneo.
Le due varietà, Perricone e Nero d’Avola, hanno ciclo vegetativo simile: sono uve abbastanza tardive, che maturano in media tra la fine di settembre e i primi di ottobre. Fedele espressione del territorio da cui proviene, l’alta collina al centro della Sicilia, sul piano aromatico il Rosso del Conte non eccede mai in note sovramature, pur garantendo una piena maturazione fenolica. Esuberante, vibrante, energico in gioventù, con l’affinamento sviluppa un rilievo tattile vellutato, senza perdere tono e progressione gustativa. Nella sua lunga storia ha conosciuto diverse declinazioni stilistiche, in particolare nella tecnica di affinamento: botti di castagno, rovere di Slavonia, piccoli barili di rovere francese. Mantenendo comunque la sua peculiare identità.
Vitigni: Nero d’Avola (53%), Perricone (47%)
Denominazione: Rosso Contea di Sclafani DOC
Zona vitivinicola: Tenuta Regaleali – Palermo – Sicilia
Vigneti: Vigna San Lucio di 8 Ha
Anno di impianto: 1965
Esposizione: Sud-Sud Est
Sistema di allevamento: alberello
Tipo di potatura: corta a sperone
Densità di ceppi per ha: 4.400
Resa di uva per ha: 67 ql
Epoca di vendemmia: 29 settembre
Fermentazione: tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox
Temperatura di fermentazione: inizio 20°C e fine 28°C
Durata a contatto con le bucce: 20 giorni
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Affinamento: in barili di Rovere Francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, 100% nuovi per 18 mesi
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,45 – AT 6,7 g/l – ZR 2,4 g/l – ET 30,3 g/l
La Vigna La Monaca, due ettari impiantati nel 2011 a un’altitudine di 320 m s.l.m, è caratterizzata da un suolo con tessitura più sabbiosa (37,4% di sabbia e 12,5% di argilla), ben aerato, molto drenante e dunque più asciutto, il che rende la vite meno vigorosa. L’esposizione a Nord-Est garantisce una buona luminosità ma una minore influenza delle calde temperature estive; ciò fa sì che nelle annate più calde e siccitose la vite soffra meno, mantenendo costante la maturazione. La presenza di calcare attivo agevola lo sviluppo degli aromi e la ricchezza di potassio favorisce l’accumulo di zuccheri, aromi e antociani. La bassa vigoria, la bassa produttività e le caratteristiche del terreno sono favorevoli ad un’equilibrata e completa maturazione delle uve, più adatta a vini rossi di struttura e da lungo invecchiamento. Il sistema di allevamento è a spalliera, con potatura Guyot e una densità di 4600 ceppi per ettaro.
Vitigni: Syrah
Denominazione: Rosso Monreale DOC
Zona vitivinicola: Tenuta Sallier de La Tour – Monreale (PA) – Sicilia
Vigneti: La Monaca
Anno di impianto: 2011
Altitudine: 320 m s.l.m.
Esposizione: Nord-Est
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: guyot
Densità di ceppi per ha: 4.600
Resa di uva per ha: 79 ql
Epoca di vendemmia: 18 settembre 2018
Fermentazione: tradizionale in rosso
Temperatura di fermentazione: 25-30°C
Durata a contatto con le bucce: 15 giorni
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Affinamento: in barili di rovere francese da 350 litri per 14 mesi
Gradazione alcolica: 15% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,56 – AT 6,9 g/l – ZR 4 g/l – ET 35 g/l
Vitigno garganega 100%
Bottiglia 0,5 l.
Le uve provengono dalla zona classica del Gambellara da terreno vulcanico, calcareo
APPASSIMENTO
Secondo l’antica tradizione, l’uva viene messa in appassimento col sistema dei “picai”
I grappoli vengono attorcigliati con uno spago e “appiccati” (in dialetto “picà”) al soffitto: da qui il nome di questo sistema di appassimento
La torchiatura manuale avviene la prima settimana di febbraio, utilizzando un torchio antico di fine ‘800
Il mosto viene messo a fermentare e quindi a maturare per un anno in piccole botti di rovere
Imbottigliamento dopo 2 anni e successivo affinamento in bottiglia
Colore giallo dorato carico, al naso si offre intenso e complesso, con sentori di mandorla tostata,
confettura di albicocche, miele e caramello
Al palato risulta caldo, vellutato, in un perfetto equilibrio tra acidi e zuccheri
Vitigno moscato bianco 100%
Bottiglia 0,75 l.
Il nome evoca la dolcezza di questo vino, le cui uve provengono dai Colli Berici
Appassimento naturale in cassette di legno fino a inizio novembre nel fruttaio
Seguono sei mesi in serbatoio di acciaio inox; imbottigliamento e successivo affinamento per ulteriori 6 mesi
Colore giallo intenso con riflessi dorati; profumo di frutta matura, con note di mandorla dolce e miele;
sapore armonico, caldo, di buona persistenza
Uva: moscato rosso da vendemmia tardiva
Bottiglia 0,375 l.
Cantina: fermentazione e macerazione a temperature molto basse. Residuo zuccherino di 120 g/l. Messo in bottiglia a Luglio 2020
Uve moscato di Scanzo appassite in fruttaio
Bottiglia 0,5 l.
Appassimento per 30-35 giorni in fruttaio a ventilazione forzata
Rosso rubino, al naso presenta profumi ricchi e aromatici: uva sultanina, confetture, rosa appassita e spezie dolci
Al palato è dolce e molto gradevole. Finale lungo con leggero retrogusto ammandorlato.
Vino da meditazione, adatto per accompagnare formaggi erborinati o stagionati, pasticceria secca, cioccolato fondente.
Da bere ad una temperatura di 16-18°C
Uve moscato bianco
Bottiglia 0,75 l.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente
Aroma intenso e caratteristico con sentori fruttati, salvia, fiori e miele
Gusto dolce, fresco, intensamente aromatico con giusta vena di acidità
Vitigno sagrantino
Bottiglia 0,5 l.
Dolce, caldo, persistente e corposo
Molto fine ed equilibrato negli zuccheri con un retrogusto persistente e piacevole di frutta secca.
CAPOFARO MALVASIA
Bottiglia 0,5 l.
Dalla vigna “Anfiteatro”, a 50 metri sul livello del mare, con un suolo caratterizzato da una tessitura sciolta, sabbiosa proveniente dalla degradazione degli antichissimi sedimenti lavici.
Vitigni: Malvasia
Zona vitivinicola: Tenuta Capofaro – Salina – Isole Eolie – Sicilia
Appassimento su graticci all' ombra per preservare l' integrità del frutto, l'aromaticità e le note varietali contenute nella delicata buccia
Vitigni: Moscato 50% e Traminer Aromatico 50%
Bottiglia 0,5 l.
Un vino passito che sin dalla bottiglia ci riporta ad un territorio fresco, alle colline Tenuta Regaleali.
Uve Moscato e Traminer aromatico coltivate nei vigneti più alti della Tenuta lasciate disidratare all’ombra per preservarne acidità e caratteristiche aromatiche tipiche: arancia candita, rosa gialla e miele di zagara
Vitigno schiava gentile
Breve macerazione a freddo, pressatura soffice
Beverino e allegro, colore rosa chiaro e vivacità aromatica
Un vino di facile e gentile impatto, leggero e fruttato
Uve groppello gentile, sangiovese, barbera e marzemino
Il chiaretto viene chiamato il vino di una notte poichè il mosto fermenta solo poche ore a contatto con le bucce delle uve
Al naso è delicato, floreale con sentore di agrumi
Al palato fresco ed ampio con vena salina e sfumature di mandorla amara
Uve aglianico
Colore di un rosa tenue ed elegante.
Al naso si presenta con note floreali e sentori di lampone e fragola.
Al palato è fresco, ottima sapidità e un finale di pompelmo rosa.
Vitigno nero d’Avola
Vino Biologico
Rosa cipria tenue
Tipici sentori di ciliegia, fragola e lampone
Vino fresco e fruttato, con spiccata vena minerale di grande piacevolezza
Vitigno nerello mascalese
Provenienza uve: contrada Arcurìa, frazione di Passopisciaro, comune di Castiglione di Sicilia, versante nord dell’Etna a 600 mt sul livello del mare
Vinificazione in vasche di cemento, dopo diraspatura e pressatura senza alcuna macerazione.
Affinamento sui lieviti per sei mesi
Vitigni chardonnay e pinot nero
Affinamento in bottiglia minimo 24 mesi
Morbido ed elegante vino rosato tenue con, al naso, note fruttate di lampone e spezie
Vitigni chardonnay e pinot nero
Il 20% dello chardonnay fermenta e affina in barrique, le restanti parti in acciaio
Affinamento in bottiglia per almeno 60 mesi
Note fragranti fruttate, avvolgente, fine, fresco e sapido
Ribolla gialla friulana e slovena
Paglierino lucente, bollicine fini e persistenti.
Aromi delicati di mela renetta, crosta di pane e lieviti.
Fresco, delicato ed elegante.
Minimo 18 mesi sui lieviti
Uva glera coltivata e raccolta nei vigneti della famiglia Cavazza, vinificata in metodo Charmat.
Sentori di mela e fiori d’acacia.
La spuma cremosa anticipa un impatto gustativo vibrante e persistente.
Uve 100% Glera
Profumi delicati di mela, pera e frutta tropicale; note floreali di glicine e acacia.
Gusto decisamente secco, fresco, sapido e minerale.
Vitigno Pinot Nero 100%
Vinificazione in criomacerazione
Affinamento di 24 mesi sui lieviti
Note di piccoli frutti rossi come fragola, ribes, mora e lampone, con leggere note di rosa
Di media struttura, morbido e di facile beva
Vitigno Chardonnay in purezza
Affinamento sui lieviti minimo 36 mesi
Cremoso, avvolgente, persistente, con sfumature di pasticceria, frutta gialla matura, a tratti esotica, e meringhe agli agrumi.
Vitigni Chardonnay e Pinot nero
Affinamento minimo 36 mesi
Equilibrato, delicatamente asciutto, acidità e sapidità sono ben bilanciate, avvolgente, evidente il frutto rosso e i piccoli frutti di bosco, note finali di spezie e liquirizia.
Vitigno Chardonnay in purezza
Affinamento minimo 48 mesi
Pieno, potente, non invadente, sapido e fresco, lunga persistenza, finale elegante dalle note tostate e di frutta secca
Uve falanghina
Colore giallo paglierino brillante, caratteristico profumo fruttato di buona intensità con sentori di cedro, frutta bianca e lieviti.
Cremoso ed equilibrato
Uve falanghina
60 mesi di affinamento
Profumo fruttato di buona intensità con sentori di cedro, agrumi, frutta bianca e lieviti.
Piacevole, di buona struttura e ottima persistenza. Bilanciato
Vitigno Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%
Affinamento di 34-36 mesi sui lieviti
Note fragranti di crosta di pane, di fiori bianchi e frutta gialla matura
Di buona struttura, sapido ed elegante
Lombardia
Ribolla gialla friulana e slovena
Paglierino lucente, bollicine fini e persistenti.
Aromi delicati di mela renetta, crosta di pane e lieviti.
Fresco, delicato ed elegante.
Minimo 18 mesi sui lieviti
Friuli Venezia Giulia
Vitigno trebbiano di lugana 100%
Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Fruttato e complesso con spiccata mineralità
Sapido, fresco, piacevolmente salino e vellutato con leggero retrogusto di mandorla amara
Lombardia
Uve Chardonnay (80 %) e Pinot Grigio (20%)
Proviene da vigneti con esposizione sia a Est che a Ovest su marna argillo-calcarea a circa 230-260 m sopra il livello del mare.
Maturazione in acciaio
Colore giallo paglierino, profumo intenso con sentore di mela fresca, sapore delicato
Lombardia
Uve grechetto
Giallo paglierino intenso
Aroma elegante, fresco e fruttato con profumo di pesca, mandorlo e biancospino, note e fragranze tipiche di sottobosco
Secco e caldo, corposo, armonico e persistente
Umbria
Uve sangiovese 60%, sagrantino 15%, merlot 15% e montepulciano 10%
Invecchiamento in botti in rovere di Slavonia per un periodo di 12 Mesi
Affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Rosso rubino brillante con leggera sfumatura granata
Sentori di frutta rossa in confettura con gradevoli note di sottobosco e di spezie
Equilibrato caldo, tannini non aggressivi e buona persistenza, in chiusura piacevole nota speziata
Umbria