-
Il Castello Valcalepio Rosso Riserva Doc 2016 - Tenuta Castello di Grumello€ 30,00Riserva prodotto da una selezione di uve cabernet sauvignon (60%) e merlot (40%) provienti da vigneti con esposizione Est su marna argillo-calcarea a circa 270 m sopra il livello del mare.
Maturazione in barrique per 12 mesi e affinato in bottiglia
Colore rosso rubino intenso, delicate note di vaniglia e frutti di bosco, sapore morbido e speziato -
Il Castello Valcalepio Rosso Riserva 2015 MAGNUM - Tenuta Castello di Grumello€ 74,00Uve: cabernet sauvignon e merlot
Maturato in barrique -
Brigante Rosso Igt Terre Lariane 2018 - La Costa€ 29,00Vitigno merlot
Varietale, con tipici sentori di frutta rossa e violetta
Al palato grande equilibrio tra freschezza e morbida struttura -
"Rupestre" Sassella Valtellina Superiore Docg 2018 - Cantina Menegola€ 62,00Vitigno nebbiolo (chiavennasca)
Rosso rubino di ottima luminosità
Profumi di petali essiccati e violette, di spezie dolci e di cannella, anice
e noce moscata, genziana e visciole sotto spirito danno grande complessità
Al sorso è equilibrato e di struttura, tannico ma non aggressivo, con finale floreale -
Sassella Riserva Valtellina Superiore Docg 2017 - Cantina Menegola€ 100,00Vitigno nebbiolo
Granato chiaro
Al naso conquistano le note di amarena, il tratto speziato di pepe nero, il balsamico di eucalipto
In bocca deciso ma elegante, note di more e ginepro, freschezza e trama
tannica trovano il giusto equilibrio con l’alcol e la sapidità, garantendo un sorso lungo, di struttura e appagante. -
Bonarda Vigna delle More Oltrepò Pavese DOC Petillant 2019- Isimbarda€ 24,00Vitigno croatina
L’uva, accuratamente selezionata, viene pigiata e sottoposta ad una vinificazione tradizionale. La primavera successiva, al vino così ottenuto, la naturale rifermentazione in autoclave dona la vivacità tipica del prodotto. -
Rosso di Valtellina Doc Téi 2020 - Fay€ 34,00Uve chiavennasca (nebbiolo)
Rosso di Valtellina che nasce da vigneti collocati nel Comune di Teglio, dalla cui forma dialettale deriva il nome Téi.
Fermentazione alcolica in vasca d' acciaio a temperatura controllata.
Fermentazione malolattica e maturazione in acciaio -
Valtellina Superiore Valgella Costa Bassa Docg 2018 - Fay€ 50,00Uve chiavennasca (nebbiolo)
La “costa bassa” parte dal fondovalle e arriva fino a 450 m. slm; le condizioni climatiche rendono la buccia dell’acino più sottile e nell’uva troviamo acidità medio-bassa e tannino morbido.
Da questa zona nasce il vino Costa Bassa, l’espressione semplice e varietale della Chiavennasca.
Fermentazione alcolica in vasca d' acciaio, fermentazione malolattica e maturazione in botte di rovere per 12 mesi -
Valtellina Superiore Valgella Cà Morei Docg 2018 - Fay€ 70,00Uve chiavennasca (nebbiolo)
Il vigneto Cà Moréi si estende per 2,5 ettari nella sottozona Valgella a 550 m s.l.m., nel comune di Teglio; il nome dialettale, che significa Casa Morelli, identifica la proprietà in cui Mansueto Morelli viveva con la famiglia agli inizi del Novecento. La figlia Emma sposò nel 1947 Pietro Fay.
Fermentazione alcolica in vasca di acciaio; fermentazione malolattica e maturazione per 12 mesi in botte da 30 Hl e in piccole botti
di rovere da 500 lt. Affinamento in bottiglia per 15 mesi -
Sforzato di Valtellina Ronco del Picchio 2018 - Fay€ 112,00Vitigno chiavennasca (nebbiolo)
Vigneto a 750 m. s.l.m. , le condizioni climatiche date dall'altitudine donano all'uva un'ottima propensione all'appassimento.
Ne deriva un vino elegante che esalta le caratteristiche dell'uva chiavennasca