Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino. Al naso prevalgono le note fruttate e floreali. Il sorso è fresco ma con una nota minerale ben delineata, chiude con un finale di ottima persistenza. Nel complesso si tratta di un vino equilibrato.
Ecco le informazioni sul vino mostrato nell'immagine:
Nome del Vino: Sauvignon Blanc Terlano Classico.
Origine: Südtirol Alto Adige, con Denominazione di Origine Controllata (DOC).
Annata: 2024.
Produttore: Prodotto e imbottigliato all'origine da Weingut Leya di Malcom Salvadori.
Informazioni Nutrizionali: Valore energetico di 342 kJ (82 kcal) per 100ml.
Contenuto e Grado Alcolico: Bottiglia da 0,75 litri con un volume alcolico del 13,5%.
Allergeni: Contiene solfiti.
Questa è una bottiglia di Pinot Bianco Classico, un vino bianco prodotto in Alto Adige, Italia.
Nome: Pinot Bianco Classico, Südtirol Alto Adige Terlano DOC.
Annata: 2023.
Produttore: Il vino è imbottigliato da un'azienda vinicola di Terlano, Alto Adige, Italia.
Volume: 0,75 litri.
Gradazione alcolica: 13% vol.
È un vino bianco aromatico dell'Alto Adige, noto per i suoi profumi intensi di rosa, litchi e spezie.
Si abbina bene con piatti a base di maiale, pollame, pesce grasso, cibi speziati e formaggi a pasta molle.
La temperatura di servizio consigliata è di 10°C.
È prodotto dalla cantina Weingut Leya, situata a Terlano (BZ).
Il prezzo può variare, con un esempio di
Denominazione: Alto Adige Terlano DOC.
Vitigni: Principalmente Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc.
Caratteristiche: È un vino bianco con note fruttate e floreali, fresco, minerale e persistente.
Abbinamenti consigliati: Si abbina bene con frutti di mare, pasta, formaggi a pasta dura e stagionati, pesce magro e salumi.
Prezzo: Il prezzo può variare a seconda dell'annata e del formato (standard o magnum).
Pinot Grigio Livio Felluga 2023
Il Pinot Grigio di Livio Felluga è un vino bianco dalla personalità ricca e molto fruttata. Frutta esotica, agrumi, fiori e canditi compongono un quadro olfattivo fresco e invitante. Al palato è coerente, fresco, sapido e armonico, dalla beva agile e piace
Il "Terre Alte" di Livio Felluga è un prestigioso vino bianco italiano della denominazione Rosazzo DOCG, considerato uno dei più importanti vini bianchi italiani.
Composizione:
È un blend armonico di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate nei vigneti storici delle Terre Alte a Rosazzo.
Vinificazione e Affinamento:
Il Friulano fermenta e affina in barrique, mentre il Pinot Bianco e il Sauvignon fermentano e maturano in acciaio. L'affinamento complessivo è di 10 mesi.
Caratteristiche Organolettiche:
Presenta un colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso offre profumi intensi di frutta esotica, erbe mediterranee, fiori bianchi e note di pasticceria. Al palato è ricco, morbido, generoso e persistente.
Abbinamenti:
È particolarmente indicato con piatti di pesce, crostacei, risotti, carni bianche e formaggi.
Denominazione:Venezia Giulia
UveUve:100% Sauvignon
ColoreColore:Giallo paglierino dorato
OdoreOdore:Raffinati sentori di frutta tropicale quali ananas, passion fruit, papaia, accompagnano note fresche di mentuccia, bosso, scorza di cedro, in un riquadro fumé
SaporeSapore:Assaggio morbido, di viva freschezza e ricca sapidità minerale, coerente nei richiami aromatici, di grande finezza e persistenza
Gradazione alcolicaGradazione alcolica:14,5 vol %
FormatoFormato:75 Cl
Temperatura di servizioTemperatura di servizio:10 - 12° C
AbbinamentiAbbinamenti:Tagliata di tonno con pesto di menta
Uve di pinot grigio provenienti dai vigneti della nostra famiglia si traformano in questo vino color giallo paglierino.sentori di albicocca e noce , al palato e fresco ed elegante .ideale con piatti a base di pesce , carne bianca , verdure.
Pinot grigio grapes from our family's vineyards are transformed into this straw yellow wine. Hints of apricot and walnut, fresh and elegant on the palate. Ideal with fish-based dishes, white meat, vegetables.
Vino bianco fermo, 100% Chardonnay.
Zona di produzione:
Valle d'Aosta, da vigneti situati a 550-750 metri di altitudine nei comuni di Saint Christophe e Aymavilles.
Affinamento:
Fermentazione e affinamento in barriques di rovere francese (spesso per 10 mesi sui lieviti con bâtonnage) e successiva maturazione in bottiglia (es. 8 mesi).
Caratteristiche:
Colore giallo dorato, con profumi intensi di frutta a polpa bianca, agrumi, spezie dolci, vaniglia e note minerali. Al palato è ricco, complesso, sapido e persistente.
Abbinamenti:
Si abbina bene con piatti di pesce elaborati, carni bianche in salsa, fondute, sformati, formaggi stagionati e foie gras.
70% Procanico 30% Ansonica a piede franco. Elevato 14 mesi in botti di ceramica Clayver. Prodotto da vigne situate a Pitigliano. Un bianco dall'acidità importante e dalla grande profondità
Colore giallo paglierino brillante
Il naso esprime intense note floreali e di frutta tropicale con un deciso tocco agrumato
All’assaggio ritorna il sentore agrumato e mostra una bocca ricca e opulenta
L'immagine mostra una bottiglia di vino "Leone Blend Terre Siciliane IGT 2024" della Tenuta Regaleali, prodotta dalla cantina Tasca d'Almerita.
Tipologia:
È un vino bianco siciliano, un blend di uve autoctone e internazionali, principalmente Catarratto, con aggiunta di Pinot Bianco, Sauvignon Blanc e Traminer Aromatico.
Origine:
Le uve provengono da vigneti situati in alta collina, nella Tenuta Regaleali in provincia di Palermo, a un'altitudine che può raggiungere i 900 metri s.l.m.
Caratteristiche:
Si distingue per la sua freschezza aromatica, con note di pompelmo, pesca bianca, mela verde e agrumi.
Abbinamenti:
Si abbina bene con antipasti di pesce, carni
Tipo di vino: È uno Chardonnay Sicilia DOC, proveniente dalla Tenuta Ficuzza in Sicilia.
Caratteristiche: Il vino è ottenuto da uve Chardonnay coltivate nel "Vigneto del Ventaglio" e affina in barrique.
Note di degustazione: Presenta profumi intensi di frutta a polpa gialla tropicale e agrumi, con note fumé e minerali; al palato è fresco, sapido e corposo.
Abbinamenti: Si abbina bene con formaggi freschi e piatti a base di pesce e crostacei.
Annata: L'annata visibile sull'etichetta è il 2023.
Cookies
This site uses technical cookies. By continuing to browse, you accept the use of these cookies